Nasce a Casalpalocco la prima Comunità Energetica Rinnovabile

Nasce la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Casalpalocco promossa da:

Laboratorio Smart City di Roma Capitale
Associazione “Rinnovamento di Palocco”
PMI “LA Consulting – Innovation Management”
Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe

Nella foto il primo direttivo:
Francesca De Cesare, Presidente
Leandro Aglieri, Vicepresidente
Paola Palomba, Segretario

La CER nasce dalla collaborazione tra il tavolo Ambiente ed il tavolo Energia del Laboratorio attraverso il coinvolgimento della comunità locale di Casalpalocco della Associazione “Rinnovamento di Palocco” che da anni promuove progetti di sostenibilità ambientale nel quartiere.

La CER Casalpalocco utilizzerà le più avanzate tecnologie IOT che consentiranno a tutti i membri della Comunità – attraverso uno smartphone – di avere la situazione della produzione, dei consumi e dei guadagni in tempo reale.

Qui è possibile scaricare il modulo di iscrizione: www.rinnovamentodipalocco.it/STATUTOCER.pdf

Palocco Smart City – Attuazione

Con il mese scorso ho terminato la disamina dei cinque assi nei quali si articola il progetto “Smart City X”, diretto a portare il nostro Municipio verso una “città intelligente (dall’inglese Smart city) in urbanistica e architettura”, “un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita grazie all’impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente, della sicurezza e dell’efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni”.

 

Di seguito riepilogo brevemente i cinque assi progettuali:

  1. L’Ambiente – «Smart Environment»
  • Installazione (oppure la “messa in rete”) sul territorio di una serie di sensori ed il loro monitoraggio e coordinamento attraverso una “control room” ed una opportuna ri-organizzazione dei processi delle strutture responsabili.

La descrizione completa la trovate sul numero di gennaio della Gazzetta di Casalpalocco.

 

  1. L’Energia – «Smart Energy»
  • La pianificazione energetica nel X Municipio è uno degli assi del Progetto Smart X. Da un lato l’installazione di lampade a LED per la pubblica amministrazione e l’incentivazione della autoproduzione con energie rinnovabili, dall’altro la pianificazione di edifici e contatori intelligenti «Smart Metering» può concorrere alla realizzazione di importanti risparmi economici e ricadute sociali.
  • In questo asse si ipotizza il coinvolgimento – tra gli altri – dell’ACEA Illuminazione Pubblica

 

  1. La Sicurezza ed il Litorale «Smart Security & Safety»
  • Nello specifico del nostro quartiere Casalpalocco, il Tema “Smart Security” mira all’aumento del livello di sicurezza in particolare attraverso l’uso delle tecnologie abbinate anche alla cooperazione tra i consorziati attraverso tecniche quali il “controllo di vicinato”.
  • Ritengo che l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza “passiva” debba necessariamente essere integrato da altri strumenti e tecniche.

La descrizione completa la trovate sul numero di febbraio-marzo della Gazzetta di Casalpalocco.

 

  1. La Cultura – «Smart Culture & Travel»

L’azione prioritaria in ambito «Smart Culture & Travel» è quella rappresentata dalle due sfide relative alla:

  • mobilita’ urbana
  • infrastruttura integrata di mobilita

Le due sfide faranno riferimento ai modelli europei ed italiani di smart cities, interpretati con originalità e rispetto delle peculiarità del territorio del X Municipio, mirando a promuovere lo sviluppo economico sostenibile, basato sul turismo.

La descrizione completa la trovate sul numero di aprile della Gazzetta di Casalpalocco.

 

  1. La Sanità – «Smart Health»
  • L’asse “Smart Health” mira a creare una rete di assistenza ai Cittadini nelle proprie case fornendo servizi sociali e sanitari (es. sui temi della Salute e della Sicurezza) che saranno definiti in modalità partecipativa con le associazioni territoriali ed accessibili da qualsiasi smartphone o computer.

La descrizione completa la trovate sul numero di maggio della Gazzetta di Casalpalocco.

 

Stato dell’attuazione

Il progetto è stato presentato il 17 marzo dal Commissario Straordinario Dott. Vulpiani alla Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano negli Uffici della Commissione ad Ostia, che si è congratulata per il lavoro svolto.

L’idea è quella di costituire uno «Smart City Lab X Municipio», una sorta di incubatore di innovazione dedicato alle tecnologie della Smart City.

Uno dei punti fondamentali del progetto è quello di ribaltare il paradigma tecnologia-cittadino andando a mettere al centro dello sviluppo non tanto la tecnologia quanto il cittadino come soggetto attivo nella co-progettazione di tutto il sistema.

Tale approccio prevede pertanto che si costituisca a  breve un comitato cittadino ad hoc per la co-progettazione e la definizione delle priorità di intervento nell’ambito degli assi di intervento ipotizzati o nella creazione di nuovi assi di intervento qualora ritenuti prioritari dai cittadini stessi.

Insomma un approccio di progettazione condiviso “da basso” e non calato “dall’alto” come spesso siamo costretti a vedere nell’approccio tradizionale della Pubblica Amministrazione.

Tale approccio – tra l’altro – consentirà il “riuso” di alcune pratiche di networking già adottate sia da gruppi spontanei di cittadini che da Associazioni e Comitati di Quartiere che da anni operano sul territori.

Non escluderei neanche il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole superiori presenti sul territorio che potranno trovare in questo Laboratorio Aperto anche una indicazione per il loro futuro professionale.

Recentemente ho avuto l’onore di essere chiamato dalla Fondazione Mondo Digitale come membro di della Giuria del Progetto #WIT Women in Technology. Il “Tour delle Idee”, partito ieri da Roma, ha coinvolto 30 studentesse del liceo Vito Volterra di Ciampino e proseguirà con altre tappe italiane, la prossima sarà Napoli.

http://www.mondodigitale.org/it/news/women-in-technology-0

E’ stato bel momento di condivisione di tante idee e progetti di quelli che saranno i futuri “Imprenditori digitali”, mi piacerebbe replicare questo modello anche nel nostro territorio.

 

Chiunque fosse interessato a far parte dei soci fondatori dell’Associazione “Smart City X” e benvenuto e può inviare direttamente una email alla mia attenzione.

 

Un saluto a tutti ed arrivederci alla prossima puntata…

 

Palocco Smart City – Quarta Puntata

Proseguendo nella descrizione del progetto Smart X, questo mese approfondirò uno dei temi che sono parte rilevante della storia della nostra Città ed anche del nostro Municipio con l’Area Archeologica di Ostia Antica, la Cultura “Smart Culture and Travel”.

La Cultura e la Storia presenti nel nostro Territorio sarebbero in grado di attrarre notevoli flussi turistici se le visite potessero essere arricchite degli elementi che oggi la tecnologia è in grado di offrire quali ad esempio la “Realtà aumentata”, i “Virtual Tour” e la “Virtual Guide” assistita dalla georeferenziazione del turista.

 

  1. La Cultura “Smart Culture and Travel”.

 

Il territorio costiero di Roma è ricchissimo di valori paesaggisti, ambientali, archeologici, artistici e architettonici. Esiste una potenzialità evidente ed esplosiva, supportata dalla sua posizione sul mare, alla foce del Tevere, dal suo essere parte di Roma, dal custodire nel proprio territorio le vestigia dell’Antica Ostia, dalla vicinanza dell’Aeroporto Internazionale di Fiumicino, dalla presenza di un Porto Turistico.

Va pertanto creato un nuovo valore che coniughi la presenza turistica, proveniente sia dal mare che da terra, con la valorizzazione di luoghi a valenza culturale e naturalistica basato sulla declinazione dei concetti di Smart City, attraverso:

  • promozione turistica sul web, prenotazione di alberghi, ristoranti, visite, itinerari con supporto alla mobilità
  • virtualizzazione del patrimonio culturale e promozione di musei e aree archeologiche
  • valorizzazione e salvaguardia di beni culturali, con azioni di promozione e inclusione nei percorsi turistici e organizzazione di eventi
  • percorsi turistici assistiti da cartografia elettronica e ricostruzioni virtuali, mappature tematiche del territorio e realizzazioni di servizi position based
  • guida allo shopping, pagamenti elettronici

 

L’abilitazione e realizzazione dei progetti richiede una sostenibilità economica degli investimenti attraverso un architettura finanziaria basata su nuove procedure di procurement in grado di attivare  partnership pubblico-privato per assicurare la remunerabilità degli interventi.

Lo starter economico potrebbe essere il Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma.

Pertanto l’azione prioritaria in ambito «Smart Culture & Travel» è quella rappresentata dalle due sfide relative alla:

  • mobilita’ urbana
  • infrastruttura integrata di mobilita

Le due sfide faranno riferimento ai modelli europei ed italiani di smart cities, interpretati con originalità e rispetto delle peculiarità del territorio del X Municipio, mirando a promuovere lo sviluppo economico sostenibile, basato sul turismo.

Prima sfida: Mobilità urbana

  • Mobilità urbana con la creazione di una pista ciclabile integrata con flotte di veicoli elettrici, compresi sistemi di ricarica e gestione, per condurre i turisti tra i poli di attrazione culturale e naturalistica. Il porto turistico, il fiume Tevere, gli scavi di Ostia Antica, la pineta di Castel Fusano, la villa di Plinio, il lungomare di Ostia, le architetture del tessuto urbano.
  • Tutti i poli di attrazione saranno dotati di stalli per veicoli a impatto zero, con prevalenza di biciclette a pedalata assistita ma con presenza di mini vetture in grado di essere usate anche da persone a mobilità limitata.
  • I veicoli saranno dotati di dispositivo di localizzazione collegato alla Rete di Gestione, di allarme automatico e manuale, di mass devices connessi in rete, per l’accesso ai servizi in mobilità e contatto immediato con gli addetti ai servizi e alla sicurezza.
  • Un servizio di ciclo-officine provvederà alle operazioni di manutenzione/gestione/sostituzione e riparazione dei veicoli elettrici e tradizionali, con prestazioni on demand via web, in emergenza e in attività programmata.

 

Seconda sfida: Infrastruttura integrata di mobilità

Creazione di una infrastrutture Integrata di mobilità, di accoglienza e di comunicazione, assistite da servizi informatici in mobilità, secondo i paradigmi dell’Internet of Things (Internet degli oggetti), con l’intento di creare nuove forme e di esperienze (Realtà virtuale, Virtual tour) mettendo nel contempo  in atto azioni di salvaguardia ambientale, di sicurezza personale.

L’integrazione e la gestione in rete riguarderà essenzialmente le seguenti infrastrutture: le piste ciclabili, l’illuminazione con LED, la comunicazione wi-fi per l’accesso ai servizi in mobilità, la sicurezza, garantita da telecamere per la sorveglianza dei percorsi, l’offerta di prodotti tipici e del tessuto artigianale e commerciale, l’intermodalità con Roma attraverso gli esistenti servizi su ferro con vagoni dedicati (con possibilità di ricarica on board)

La piattaforma sarà basata su data base e web Geographic Information System Aperti, e social network, che costituiranno la infrastruttura di comunicazione bidirezionale con l’utenza e sui quali sarà basato l’accesso ai servizi in mobilità e l’analisi della soddisfazione del Cittadino/Turista.

ELEZIONI CONSORZIO 2017: CONFERMATA LA LISTA 2, ADESSO E’ TEMPO DI RICOSTRUIRE

Ieri sera si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del Consorzio di Casalpalocco che hanno visto confermati gli attuali vertici del Consorzio (Lista 2).

Mi fa piacere notare che gli associati di Rinnovamento di Palocco hanno approvato la decisione del Direttivo di appoggiare la Lista 2 votando al 95% per confermare l’attuale Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Sindaci.

Voglio dare atto alla Lista 1 di aver avuto il merito di coinvolgere un numero di consorziati straordinario ad interessarsi alla gestione del nostro splendido quartiere.

Difatti ieri erano presenti (quasi tutti per delega) quasi il 70% dei Consorziati !

Tenete presente che alle scorse elezioni avevano votato il 60% dei consorziati e sembrava già un risultato eclatante.

Adesso però è tempo di ricostruire.

Sono convinto che tutti quelli che hanno votato lo hanno fatto nell’interesse del quartiere e sono anche d’accordo con alcune delle mozioni presentate ieri da consorziati che hanno dichiarato di votare per la Lista 1.

Vorrei che cessasse il clima di insulti, insinuazioni e diffidenza e si lavorasse tutti insieme per il bene del quartiere.

Io lo farò.

Qui sotto c’è la mia domanda di partecipazione al Comitato Consultivo che sarà costituito entro il 30 aprile.

Modulo-adesione-Consulta-2017 Leandro AGLIERI

Esorto tutti i soci e simpatizzanti di Rinnovamento di Palocco di presentare analoga domanda scaricandola da questo link.

http://www.palocco.it/wp-content/uploads/2017/03/Modulo-adesione-Consulta-.docx

 

ELEZIONI CONSORZIO 2017: CI SIAMO !

Carissimi amici e sostenitori,

domani pomeriggio alle ore 17 si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del Consorzio di Casalpalocco.

La nostra posizione appoggiare il programma della lista n. 2 ha riscontrato il seguito della quasi totalità dei nostri associati !

Se non avete consegnato la delega spero di incontrarvi personalmente domani pomeriggio.

Infatti nel prossimo biennio  il Comitato Consultivo va ricostituito ed è mio intendimento non solo di farne nuovamente parte, ma di coinvolgere un numero molto superiore di Consorziati in modo tale che i conflitti che adesso esplodono in maniera violenta nel quartiere possano trovare una “stanza di compensazione” proprio nel Comitato Consultivo.

Questo però necessita della vostra partecipazione ad esso, non è un impegno oneroso si tratta di una riunione al mese alla quale penso ciascuno di noi possa partecipare per il bene del quartiere !

Allego a tale scopo il link al modulo di registrazione.

http://www.palocco.it/wp-content/uploads/2017/03/Modulo-adesione-Consulta-.docx

Leandro Aglieri

Potenziali Detrazioni fiscali per il progetto di Videosorveglianza di Casalpalocco !

Ho incontrato nelle scorse settimane tramite l’On. Adriana Galgano il gruppo parlamentare Civici ed innovatori, per sensibilizzarli sull’importanza dei consorzi per la sicurezza del territorio, in particolare riguardo al progetto recentemente avviato dal Consorzio di Casalpalocco.

Tale opera di sensibilizzazione ha avuto esito positivo e si è tradotta nell’inserimento esplicito dei consorzi nel loro emendamento al Disegno di Legge 4310-A “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”.

Tale emendamento – qualora venga approvato – apre la strada a detrazioni fiscali a noi Consorziati relativi ai costi sostenuti per il progetto di Videosorveglianza avviato dal Consorzio di Casalpalocco (vedi testo emendamento allegato:  DDL 4310-A Emendamento 7.52 Sicurezza Videosorveglianza).

Leandro Aglieri

Presidente

Rinnovamento di Palocco

 

ELEZIONI CONSORZIO 2017, La posizione di Rinnovamento di Palocco

Cari consorziati,

Il prossimo 7 aprile si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del Consorzio di Casalpalocco.

Questa volta, coerentemente con quanto già annunciato, Rinnovamento non ha presentato una propria lista ma intende appoggiare il programma della lista n. 2 che ha realizzato gran parte di quelle che erano le nostre idee e che prevede di seguire la stessa linea programmatica per i prossimi due anni.

Nonostante l’iniziale insufficiente trasparenza nella gestione e la scarsa condivisione delle iniziative, risultati interessanti quali la riduzione del costo carato e del personale consortile, la presa in carico della pulizia delle strade da parte dell’Ama e l’attenzione alla sicurezza del nostro quartiere, ci hanno spinto verso questa scelta.

Per quanto mi riguarda ho chiesto all’attuale Cda, qualora fossero eletti, di entrare a far parte del nuovo Comitato Consultivo, al fine di esercitare sia un’azione di indirizzo nell’attuazione dei programmi, sia di monitoraggio sull’attività del Consorzio.

QUALORA NON POTESTE INTERVENIRE ALL’ASSEMBLEA DEL  7 APRILE E VOLESTE CONFERIRCI LA DELEGA POTETE SCARICARLA QUI:

http://www.rinnovamentodipalocco.it/DELEGA2017.pdf

 

Palocco Smart City – Terza Puntata

Proseguendo nella descrizione del progetto Smart X, questo mese approfondirò uno dei temi più rilevanti per il cittadino ossia quello riguardante la sicurezza “Smart Security & Safety”.

La sicurezza urbana è da sempre un argomento controverso e ampiamente dibattuto che riguarda la gestione delle città: la prevenzione del crimine richiede un controllo capillare del territorio che ha imposto alle amministrazioni locali costi rilevanti, a cui si sommano i recenti tagli alle forze di sicurezza nazionali che hanno messo in crisi la capacità di monitoraggio della sicurezza dei cittadini.

 

  1. La Sicurezza – «Smart Security & Safety»

Già nel (lontano) 2015 – in qualità di Vicepresidente di AFCEA – organizzai un convegno dal titolo “Smart Cities: Security and safety for intelligent cities” nel quale si delineavano “I modelli di sviluppo verso “città intelligenti”, quindi più interconnesse, efficienti e sostenibili, comportano l’utilizzo sempre più diffuso di tecnologie, introducendo nuovi tipi di minacce alla sicurezza e alla privacy dei cittadini, destinate ad acuirsi con l’avvento dell’Internet of Things”.

Per chi fosse interessato ad un approfondimento a questo link è possibile scaricare tutte le presentazioni degli interventi (http://www.afcearoma.it/eventi/anno-2015/58-smart-cities-security-and-safety-for-intelligent-cities).

Il sistema dovrebbe basarsi su una rete di sensori ed il coinvolgimento attivo della cittadinanza, insieme ad una Info Room Municipale che compongono gli elementi fondanti nella progettazione di una sicurezza attiva del X Municipio e del suo Litorale.

 

Nello specifico del nostro quartiere Casalpalocco, il Tema “Smart Security” mira all’aumento del livello di sicurezza in particolare attraverso l’uso delle tecnologie abbinate anche alla cooperazione tra i consorziati attraverso tecniche quali il “controllo di vicinato”.

Ritengo che l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza “passiva” debba necessariamente essere integrato da altri strumenti e tecniche.

Vista la imminenza delle prossime elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del consorzio – elezioni alle quali è utile ribadire Rinnovamento di Palocco non ha presentato una propria lista come nelle due ultime volte – proponiamo alle liste candidate una nostra idea che speriamo possa essere accolta.

In sintesi l’idea è quella di realizzare un “Piano di Sicurezza di Casalpalocco” (PSC) che prevede un sistema di vigilanza “integrato” composto da:

  1. a) Una autopattuglia composta da un numero variabile di Guardie Giurate da 1 a 3 in funzione degli orari presente H24.
  2. b) Una Centrale Operativa con la quale la autopattuglia è in costante contatto.
  3. c) Un collegamento tra gli allarmi dei Consorziati e la pattuglia operante presso il consorzio. Sarebbe disponibile anche una convenzione per l’installazione di allarmi, a prezzi scontati, direttamente collegati con la Centrale
  4. d) Si dovrebbe provvedere all’installazione di impianti di telecamere,  collegate con la Centrale Operativa e  dislocate in punti nevralgici e ritenuti sensibili concordati con le forze dell’ordine.
  5. e) Dovrebbe essere inoltre attivato un Call Center a disposizione dei consorziati per ogni tipo di segnalazione:

1)     Segnalazione intrusi

2)     Segnalazione di carattere emergenziale

  1. f) Lo stesso tipo di segnalazioni dovrebbero poter essere effettuate tramite una apposita applicazione per smartphone che consenta di inviare rapidamente foto che evidenziano situazioni di potenziale o effettivo pericolo.

 

 

Il sistema dovrebbe essere collegato ad una “Control Room” in grado di allertare la pattuglia e/o le Forze dell’Ordine.

 

CONTROL ROOM

 

Operativamente il  Piano Sicurezza Casalpalocco (PSC) deve essere stilato tra il CdA del Consorzio e la società di gestione della Vigilanza e Sicurezza identificata.

Il punto saliente del PSC, è la prevenzione e prevedibilità dell’emergenza (intrusione in proprietà privata, attivazione allarme, aggressione personale, attività di vandalismo, furto di autovettura, ecc.) con attuazione di gestione e superamento della stessa quindi tre punti importanti:

1) Riscontro emergenza

2) Gestione emergenza

3) Superamento emergenza

L’obiettivo prioritario è la prevenzione di attività criminali e fraudolente, che potrebbero accadere nel nostro quartiere,  ed il  conseguente piano operativo di intervento con gestione atta al superamento dell’emergenza scaturita.

Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Casalpalocco di febbraio/marzo 2017

Bilancio di un Biennio: intervista al presidente del Consorzio di Casalpalocco

Sull’ultimo numero di Zeus è apparsa una interessante intervista al presidente del Consorzio di Casalpalocco… Continua a leggere “Bilancio di un Biennio: intervista al presidente del Consorzio di Casalpalocco”

Coordinamento dei Comitati di Casalpalocco: Comunicato su Zeus

PROSSIME ELEZIONI CONSORZIO DI CASALPALOCCO

Entro la fine di gennaio dovranno essere presentate le Liste per le candidature alle prossime elezioni delle cariche sociali del Consorzio.

Si è già determinata nel quartiere una dinamica da “campagna elettorale” che sta talvolta ingenerando nei quartiere un senso di spaesamento.

Chi è questo comitato “SOS Palocco” ? perché si firma “Rinascimento di Palocco” ? Che collegamento ha con gli “storici” comitati ed associazione di Casalpalocco ?

La risposta è: nessuna.

Per evitare confusioni abbiamo deciso di costituire un coordinamento dei comitati che comunicherà nei prossimi mesi attraverso i social media e la stampa locale per “commentare” lo svolgimento della campagna elettorale e cercare di riportarla nella logica di un confronto civile che mai deve scadere negli attacchi personali.

Che ognuna delle liste che saranno in campo presenti la propria squadra ed i propri programmi concentrandosi sui problemi del quartiere e siano poi i consorziati a decidere quale preferiscono.

Si tengano lontani le illazioni, i pettegolezzi e gli attacchi “ad personam”

Questo è lo spirito che vogliamo si diffonda nei prossimi mesi nel quartiere.

Buon 2017 a tutti i consorziati

 

Il Coordinamento dei Comitati di Casalpalocco

CDQ Palocco – Franco Trane

CDQ XIII Est – Ugo Montalto

Rinnovamento di Palocco – Leandro Aglieri