Palocco Smart City – Attuazione

Con il mese scorso ho terminato la disamina dei cinque assi nei quali si articola il progetto “Smart City X”, diretto a portare il nostro Municipio verso una “città intelligente (dall’inglese Smart city) in urbanistica e architettura”, “un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita grazie all’impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente, della sicurezza e dell’efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni”.

 

Di seguito riepilogo brevemente i cinque assi progettuali:

  1. L’Ambiente – «Smart Environment»
  • Installazione (oppure la “messa in rete”) sul territorio di una serie di sensori ed il loro monitoraggio e coordinamento attraverso una “control room” ed una opportuna ri-organizzazione dei processi delle strutture responsabili.

La descrizione completa la trovate sul numero di gennaio della Gazzetta di Casalpalocco.

 

  1. L’Energia – «Smart Energy»
  • La pianificazione energetica nel X Municipio è uno degli assi del Progetto Smart X. Da un lato l’installazione di lampade a LED per la pubblica amministrazione e l’incentivazione della autoproduzione con energie rinnovabili, dall’altro la pianificazione di edifici e contatori intelligenti «Smart Metering» può concorrere alla realizzazione di importanti risparmi economici e ricadute sociali.
  • In questo asse si ipotizza il coinvolgimento – tra gli altri – dell’ACEA Illuminazione Pubblica

 

  1. La Sicurezza ed il Litorale «Smart Security & Safety»
  • Nello specifico del nostro quartiere Casalpalocco, il Tema “Smart Security” mira all’aumento del livello di sicurezza in particolare attraverso l’uso delle tecnologie abbinate anche alla cooperazione tra i consorziati attraverso tecniche quali il “controllo di vicinato”.
  • Ritengo che l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza “passiva” debba necessariamente essere integrato da altri strumenti e tecniche.

La descrizione completa la trovate sul numero di febbraio-marzo della Gazzetta di Casalpalocco.

 

  1. La Cultura – «Smart Culture & Travel»

L’azione prioritaria in ambito «Smart Culture & Travel» è quella rappresentata dalle due sfide relative alla:

  • mobilita’ urbana
  • infrastruttura integrata di mobilita

Le due sfide faranno riferimento ai modelli europei ed italiani di smart cities, interpretati con originalità e rispetto delle peculiarità del territorio del X Municipio, mirando a promuovere lo sviluppo economico sostenibile, basato sul turismo.

La descrizione completa la trovate sul numero di aprile della Gazzetta di Casalpalocco.

 

  1. La Sanità – «Smart Health»
  • L’asse “Smart Health” mira a creare una rete di assistenza ai Cittadini nelle proprie case fornendo servizi sociali e sanitari (es. sui temi della Salute e della Sicurezza) che saranno definiti in modalità partecipativa con le associazioni territoriali ed accessibili da qualsiasi smartphone o computer.

La descrizione completa la trovate sul numero di maggio della Gazzetta di Casalpalocco.

 

Stato dell’attuazione

Il progetto è stato presentato il 17 marzo dal Commissario Straordinario Dott. Vulpiani alla Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano negli Uffici della Commissione ad Ostia, che si è congratulata per il lavoro svolto.

L’idea è quella di costituire uno «Smart City Lab X Municipio», una sorta di incubatore di innovazione dedicato alle tecnologie della Smart City.

Uno dei punti fondamentali del progetto è quello di ribaltare il paradigma tecnologia-cittadino andando a mettere al centro dello sviluppo non tanto la tecnologia quanto il cittadino come soggetto attivo nella co-progettazione di tutto il sistema.

Tale approccio prevede pertanto che si costituisca a  breve un comitato cittadino ad hoc per la co-progettazione e la definizione delle priorità di intervento nell’ambito degli assi di intervento ipotizzati o nella creazione di nuovi assi di intervento qualora ritenuti prioritari dai cittadini stessi.

Insomma un approccio di progettazione condiviso “da basso” e non calato “dall’alto” come spesso siamo costretti a vedere nell’approccio tradizionale della Pubblica Amministrazione.

Tale approccio – tra l’altro – consentirà il “riuso” di alcune pratiche di networking già adottate sia da gruppi spontanei di cittadini che da Associazioni e Comitati di Quartiere che da anni operano sul territori.

Non escluderei neanche il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole superiori presenti sul territorio che potranno trovare in questo Laboratorio Aperto anche una indicazione per il loro futuro professionale.

Recentemente ho avuto l’onore di essere chiamato dalla Fondazione Mondo Digitale come membro di della Giuria del Progetto #WIT Women in Technology. Il “Tour delle Idee”, partito ieri da Roma, ha coinvolto 30 studentesse del liceo Vito Volterra di Ciampino e proseguirà con altre tappe italiane, la prossima sarà Napoli.

http://www.mondodigitale.org/it/news/women-in-technology-0

E’ stato bel momento di condivisione di tante idee e progetti di quelli che saranno i futuri “Imprenditori digitali”, mi piacerebbe replicare questo modello anche nel nostro territorio.

 

Chiunque fosse interessato a far parte dei soci fondatori dell’Associazione “Smart City X” e benvenuto e può inviare direttamente una email alla mia attenzione.

 

Un saluto a tutti ed arrivederci alla prossima puntata…